Castelmagno è in cima alla Valle Grana, nelle Alpi Cozie meridionali della provincia di Cuneo. Sa essere suggestivo e indimenticabile agli occhi del visitatore in ogni stagione. In primavera ammicca con una fioritura fantastica. In estate rilassa con il verde profondo dei pascoli e l'aria frizzante. In autunno seduce con il rosseggiare delle foglie e il color oro dei pendii. In inverno si fa austero con il silenzio maestoso dei pendii innevati. E, ogni volta, è una delizia per il palato.
WEBCAM: http://casalpinaceva.it/Webcam/webcam2.jpg YouTube Visit Valle Grana: youtu.be/hJ5oB9DlSWs
Uno sguardo su Chiappi e sulla conca del Santuario di San Magno.
Martedì e mercoledì: 9.00 – 12.30Si invita a prendere contatto telefonicamente o via mail prima di recarsi di persona presso l'ufficio.
Il bollettino valanghe è un documento di sintesi su innevamento e stato del manto nevoso, esprime il grado di pericolo valanghe sul territorio di competenza suddiviso in settori alpini.
Viene emesso quotidianamente tutti i giorni feriali da dicembre a maggio entro le ore 16.00.https://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-valanghe
E' in vigore l'ordinanza di chiusura al transito veicolare della strada comunale denominata “Strada del Colle Fauniera” dal bivio per il Vallone Sibolet fino al Colle Fauniera.
Acconto IMU 2020: entro il 16 giugno 2020.
Saldo IMU 2020: entro il 16 dicembre 2020.
Vedi anche: sezione "Come fare per".
Come segnalato dal CEC, si invita la cittadinanza ad osservare scrupolosamente le regole della raccolta differenziata, al fine di evitare al comune di Castelmagno l'addebito dei costi della gestione dei rifiuti non differenziati.